Giacomo Puccini
Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del ''leitmotiv''. Ricevette la formazione musicale presso il conservatorio di Milano, sotto la guida di maestri come Antonio Bazzini e Amilcare Ponchielli. Al Conservatorio fece inoltre amicizia con Pietro Mascagni.Le opere più famose di Puccini, considerate di repertorio per i maggiori teatri del mondo, sono ''La bohème'' (1896), ''Tosca'' (1900), ''Madama Butterfly'' (1904) e ''Turandot'' (1924). Quest'ultima non fu completata perché il compositore si spense, stroncato da un tumore alla gola (Puccini era un fumatore accanito), prima di poter terminare le ultime pagine. All'opera furono poi aggiunti finali diversi: quello di Franco Alfano (il primo, coevo alla prima assoluta e ancor oggi più eseguito); successivamente nel XXI secolo quello a opera di Luciano Berio. Esistono peraltro svariati altri apporti sin ai giorni attuali . da Wikipedia
-
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7di Puccini, Giacomo (1858-1924)
Pubblicato in José Carreras singt Donizetti, Bellini, Verdi, Rossini, Ponchielli, Puccini. - [S.l.] : Philips, [o.J.]. - Best.-Nr. 66 782 4. - Schallpl., S. 2, Nr. 1☼: 33 UpM, stereo☼; 30 cmCollocazione: TC 31 CarrCapitolo di libro -
8di Puccini, Giacomo (1858-1924)
Pubblicato in Helge Rosvaenge. - [S.l.] : BASF, [o.J.]. - Best.-Nr. 22 21485-0. - Schallpl. 1, S. 2, Nr. 2☼: 33 UpM, mono☼; 30 cmCollocazione: TC 31 RosvCapitolo di libro -
9di Puccini, Giacomo (1858-1924)
Pubblicato in Helge Rosvaenge. - [S.l.] : BASF, [o.J.]. - Best.-Nr. 22 21485-0. - Schallpl. 1, S. 2, Nr. 1☼: 33 UpM, mono☼; 30 cmCollocazione: TC 31 RosvCapitolo di libro -
10di Puccini, Giacomo (1858-1924)
Pubblicato in Helge Rosvaenge. - [S.l.] : BASF, [o.J.]. - Best.-Nr. 22 21485-0. - Schallpl. 1, S. 1, Nr. 5☼: 33 UpM, mono☼; 30 cmCollocazione: TC 31 RosvCapitolo di libro -
11di Puccini, Giacomo (1858-1924)
Pubblicato in Helge Rosvaenge. - [S.l.] : BASF, [o.J.]. - Best.-Nr. 22 21485-0. - Schallpl. 1, S. 1, Nr. 4☼: 33 UpM, mono☼; 30 cmCollocazione: TC 31 RosvCapitolo di libro -
12di Puccini, Giacomo (1858-1924)
Pubblicato in Weltstars singen Puccini. - Köln : Electrola, [ca. 1963]. - Best.-Nr. HZE 110. - Schallpl., S. 2, Nr. 5☼: 33 UpM☼; 30 cmCollocazione: TD 13 PuccCapitolo di libro -
13di Puccini, Giacomo (1858-1924)
Pubblicato in Weltstars singen Puccini. - Köln : Electrola, [ca. 1963]. - Best.-Nr. HZE 110. - Schallpl., S. 2, Nr. 4☼: 33 UpM☼; 30 cmCollocazione: TD 13 PuccCapitolo di libro -
14di Puccini, Giacomo (1858-1924)
Pubblicato in Weltstars singen Puccini. - Köln : Electrola, [ca. 1963]. - Best.-Nr. HZE 110. - Schallpl., S. 2, Nr. 3☼: 33 UpM☼; 30 cmCollocazione: TD 13 PuccCapitolo di libro -
15di Puccini, Giacomo (1858-1924)
Pubblicato in Weltstars singen Puccini. - Köln : Electrola, [ca. 1963]. - Best.-Nr. HZE 110. - Schallpl., S. 2, Nr. 2☼: 33 UpM☼; 30 cmCollocazione: TD 13 PuccCapitolo di libro -
16di Puccini, Giacomo (1858-1924)
Pubblicato in Weltstars singen Puccini. - Köln : Electrola, [ca. 1963]. - Best.-Nr. HZE 110. - Schallpl., S. 2, Nr. 1☼: 33 UpM☼; 30 cmCollocazione: TD 13 PuccCapitolo di libro -
17di Puccini, Giacomo (1858-1924)
Pubblicato in Weltstars singen Puccini. - Köln : Electrola, [ca. 1963]. - Best.-Nr. HZE 110. - Schallpl., S. 1, Nr. 7☼: 33 UpM☼; 30 cmCollocazione: TD 13 PuccCapitolo di libro -
18di Puccini, Giacomo (1858-1924)
Pubblicato in Weltstars singen Puccini. - Köln : Electrola, [ca. 1963]. - Best.-Nr. HZE 110. - Schallpl., S. 1, Nr. 6☼: 33 UpM☼; 30 cmCollocazione: TD 13 PuccCapitolo di libro -
19di Puccini, Giacomo (1858-1924)
Pubblicato in Weltstars singen Puccini. - Köln : Electrola, [ca. 1963]. - Best.-Nr. HZE 110. - Schallpl., S. 1, Nr. 5☼: 33 UpM☼; 30 cmCollocazione: TD 13 PuccCapitolo di libro -
20di Puccini, Giacomo (1858-1924)
Pubblicato in Weltstars singen Puccini. - Köln : Electrola, [ca. 1963]. - Best.-Nr. HZE 110. - Schallpl., S. 1, Nr. 4☼: 33 UpM☼; 30 cmCollocazione: TD 13 PuccCapitolo di libro


