Arnold Schering
Figlio di un editore d'arte, crebbe a Dresda, dove frequentò il collegio Sant'Anna (Annengymnasium) imparando a suonare il violino. A partire dal 1896 proseguì i suoi studi con Joseph Joachim alla Scuola Superiore di Musica (Musikhochschule) di Berlino e musicologia all'Università di Lipsia, dove si fece notare con una tesi sulla storia del concerto strumentale, interessandosi, fra i primi, ad Antonio Vivaldi. Insegnò a Berlino dopo il 1928. da Wikipedia-
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7
-
8
-
9
-
10
-
11
-
12
-
13di Corelli, Arcangelo (1653-1713)Altri autori: “...Schering, Arnold...”
Pubblicazione 1913
Collocazione: MK 1 CoreLibro -
14Altri autori: “...Schering, Arnold...”
Collocazione: MK 1 BachLibro -
15Altri autori: “...Schering, Arnold...”
Collocazione: MK 1 BachLibro -
16Altri autori: “...Schering, Arnold...”
Collocazione: MK 1 BachLibro -
17Altri autori: “...Schering, Arnold...”
Collocazione: MK 1 BachLibro -
18di Händel, Georg Friedrich (1685-1759)Altri autori: “...Schering, Arnold...”
Pubblicazione 1939
Collocazione: ML 10 HaenLibro -
19di Bach, Johann Sebastian (1685-1750)Altri autori: “...Schering, Arnold...”
Pubblicazione 1979
Collocazione: MK 1 BachLibro -
20di Händel, Georg Friedrich (1685-1759)Altri autori: “...Schering, Arnold...”
Pubblicazione 1981
Collocazione: MK 1 HaenLibro
- 1
- 2
- Successivo
- [2]