Maria Stader

Maria Stader Ha avuto celebri maestri quali Giannina Arangi-Lombardi a Milano e Theodore Schnabel a New York, avendo precedentemente studiato con Keller a Costanza e con Durigo a Zurigo.

Nel 1939 vince il Concours international d'exécution musicale de Genève. La sua fama, che è apparsa nelle più importanti sedi teatrali e concertistiche d'Europa, è legata principalmente alle sue interpretazioni mozartiane ed anche al suo dominio del repertorio camieristico e liederistico.

Nel 1948 al Wiener Staatsoper è Königin der Nacht in Die Zauberflöte diretta da Josef Krips con Elisabeth Schwarzkopf e Wilma Lipp. Al Festival di Salisburgo nel 1949 canta la ''Weichet nur, betrübte Schatten, BWV 202'' di Johann Sebastian Bach, nel 1950 la Messa in do minore K 427 con la Schwarzkopf e Julius Patzak, nel 1952 Stabat Mater (Rossini), ''Venite, exultemus Domino'' di François Couperin con Anton Dermota e Josef Greindl, ''Vesperae solennes de confessore'', ''Schmerz Grabmusik Cantata'' e ''Mass in C major, K. 337 "Solemnis"'' di Wolfgang Amadeus Mozart, Messa in do maggiore (Beethoven) con Dermota e Stabat Mater (Pergolesi), nel 1953 Messa dell'incoronazione e nel 1958 Exsultate, jubilate diretta da Joseph Keilberth con i Wiener Philharmoniker.

Ha insegnato canto all'Accademia Musicale di Zurigo. da Wikipedia
Mostra 1 - 3 risultati di 3 ricerca 'Stader, Maria', tempo di risposta: 0,11s Raffina i risultati
  1. 1
    di Stader, Maria
    Pubblicazione 1979
    Collocazione: LN 8 Stad
    Libro
  2. 2
    Pubblicazione 1969
    Altri autori: “...Stader, Maria...”
    Collocazione: TC 31 Stad
    Libro
  3. 3
    Pubblicazione 1963
    Altri autori: “...Stader, Maria...”
    Collocazione: TC 31 Stad
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email